© Gaetano Miceli

Gaetano "Nino" Miceli

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Marketing - Calendari, orari ed esami

 

Orario delle lezioni - Anno Accademico 2024/2025

Il corso di Marketing (CdL: Statistica per Data Science) inizierà martedì 25 febbraio, secondo il seguente orario:

 

Martedì, ore 11.00-13.00, aula EP6

 

Mercoledì, ore 14.00-16.00, aula EP4

Esami
Gli appelli d'esame per tutto l'Anno Accademico 2024-2025 relativi agli esami di Marketing sono i seguenti:

 


8 novembre 2024 (appello riservato ai soli studenti fuori corso)
30 gennaio 2025
19 febbraio 2025
14 marzo 2025 (appello riservato ai soli studenti fuori corso)
13 giugno 2025
4 luglio 2025
19 settembre 2025

Attenzione! Verificare sempre che le date siano confermate qualche settimana prima dell'appello! Si ricorda che possono sostenere gli esami solo gli studenti prenotati tramite ESSE3.

E' fondamentale prenotarsi per tempo. Le liste di prenotazione vengono chiuse tipicamente una settimana prima dell'appello. Senza prenotazione, infatti, l'esame non può essere sostenuto e se lo si sostiene il compito non potrà essere ritenuto valido.  L'informatizzazione del processo, tramite il sistema ESSE3, infatti, non consente di gestire le eccezioni. ATTENZIONE quindi a prenotare l'esame con almeno una settimana (meglio dieci giorni) di anticipo rispetto alla data fissata.

Struttura dell'esame
L'esame di Marketing prevede una prova scritta e una prova orale, di norma tenute nello stesso giorno.
La prova scritta dura 30 minuti e prevede:
- 4 domande a risposta multipla, in cui bisogna indicare la o le risposte corrette tra 5 alternative. Ogni domanda a risposta multipla vale 3 punti.
- 2 domande dicotomiche Vero/Falso. Ogni domanda dicotomica vale 2 punti.
- 1 esercizio, che vale 4 punti.
- 2 domande aperte, ognuna delle quali vale 5 punti.

Coloro che ottengono una valutazione di almeno 17 punti sono ammessi all'orale. Coloro che ottengono una valutazione inferiore a 17 punti risulteranno Non Ammessi (NA).

La prova orale serve a (ove necessario) modificare il voto della prova scritta e consta di due domande. Il docente, a sua discrezione, può formulare una terza domanda in caso di indecisione tra due voti. Un eccellente colloquio orale può far aumentare il voto di tre punti. Un pessimo colloquio orale può portare alla bocciatura.

Dopo l'esame orale, il docente comunica il voto finale alla/allo studentessa/studente; al voto da registrare saranno aggiunti eventuali credit-score conquistati con attività didattiche proattive.

Maggiori dettagli vengono discussi all'inizio e alla fine del corso.

© Gaetano Miceli

Informativa sui cookie