© Gaetano Miceli
Il corso di Marketing Progredito (Prima parte: Marketing Research) propone modelli, processi e strumenti di ricerca volti a supportare il marketing management. Il corso ha l'obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche sulla definizione, l'organizzazione, la realizzazione e la discussione di ricerche di marketing, con particolare enfasi sulle implicazioni manageriali.
Nella parte iniziale, particolare enfasi viene posta sugli approcci, i disegni gli obiettivi e le fonti di ricerca. Successivamente, verranno approfondite le metodologie qualitative e quantitative di ricerca.
La sequenza degli argomenti, suddivisi in 5 unità didattiche, è la seguente:
- Introduzione alle ricerche di marketing; il processo di sviluppo di una ricerca; i disegni della ricerca
- La ricerca qualitativa: obiettivi, strumenti, tecniche
- La ricerca quantitativa: obiettivi, strumenti, tecniche; le analisi univariate e bivariate; i modelli causali – applicazioni per il marketing management
- La ricerca quantitativa: tecniche di associazione tra variabili – applicazioni per il marketing management
- La ricerca quantitativa: tecniche di classificazione – applicazioni per il marketing management; cenni sui big data
Per la preparazione dell'esame, gli studenti devono studiare gli appunti delle lezioni e le slide. Viene segnalato, come libro di approfondimento:
L.Molteni, G.Troilo, Ricerche di Marketing, McGraw-Hill, 2012 o 2022.
Gli studenti disporranno poi della dispensa "La realizzazione di una ricerca di mercato", a cura di Nino Miceli.
Suddivisione analitica dei capitoli del libro testo da studiare per ciascuna unità didattica
1^ unità didattica, Introduzione alle ricerche: Capp. 1, 2 (sia versione 2012 che 2022) + appunti e slides
2^ unità didattica, Tecniche qualitative: Cap. 3 (sia versione 2012 che 2022) + appunti e slides
3^ unità didattica: Tecniche quantitative descrittive e causali, Capp. 4, 5 (sia versione 2012 che 2022); Cap. 6 (versione 2012) o Cap. 7 (versione 2022) + appunti e slides
4^ unità didattica: Cap. 8 (versione 2012) o Cap. 9 (versione 2022) + appunti e slides
5^ unità didattica: Cap. 7 (versione 2012) o Cap. 8 (versione 2022) + appunti e slides
© Gaetano Miceli