© Gaetano Miceli

Gaetano "Nino" Miceli

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Marketing - Attività didattiche proattive

Le attività didattiche “proattive” consistono in alcune iniziative che vedono gli studenti “protagonisti attivi” del processo di apprendimento. Il programma del corso di Marketing ne prevede diverse, e ciascuno di voi potrà scegliere la combinazione più coerente con le attitudini individuali e con gli obiettivi di sviluppo professionale.

 

Prima di descrivere le attività didattiche integrative è opportuno, però, chiarire come e perché funziona il sistema dei credit score, ovvero il sistema dei riconoscimenti tangibili legati alla vostra proattività.

 

Anzitutto il perché. I credit score consentono di "riconoscere" lo sforzo che farete per acquisire conoscenze implicite e know-how applicativo. Le attività didattiche proattive, infatti, prevedono tutte una prevalente esperienza pratica, nel fare, che non può essere oggetto di un esame convenzionale, ma che deve essere comunque valutata e riconosciuta.

 

Mentre le conoscenze esplicite e codificabili sono valutabili con i tradizionali sistemi d’esame, quelle implicite verranno valutate sulla base delle performance nelle attività integrative. Buone prestazioni nelle attività integrative, quindi, vi consentiranno di incrementare il voto di Marketing. Per chi svilupperà tali attività, come anticipato, è prevista l’assegnazione di “punti a credito” cumulabili al voto d’esame di Marketing.

 

In termini operativi, poi, un credit score è un riconoscimento tangibile dato agli studenti che, oltre ai contenuti del corso di marketing, dimostrano di aver appreso il “know-how” necessario a realizzare un piano di marketing (Premio per il Marketing) oppure a trarre delle implicazioni di marketing dall'analisi di dati, proponendo soluzioni e piani d'azione adeguati (Analisi e Decisioni di Marketing).

 

Come già detto, per ogni attività possono essere conquistati dei credit score. Ad esempio, chi dovesse conquistare 3 credit score, ottenendo una valutazione pari a 24 nel corso dell’esame potrebbe registrare un voto ben più elevato: 27!

 

Ciascuna/o di voi può partecipare a più di una attività integrativa, ma vige la regola della cumulabilità parziale dei credit score. Il sistema prevede, infatti, che qualora una/o studentessa/studente conquisti dei “crediti”, realizzando con successo attività diverse, chi è titolare dei crediti possa cumulare non più di 4 punti, da sommare alla valutazione dell’esame.

 

Chiarito il sistema dei credit score, qui di seguito vengono descritte le attività integrative.

 

Analisi e Decisioni di Marketing

 

Gli studenti potranno partecipare a un'attività di gruppo che consiste nell'analisi di un dataset (fornito dal docente) e nella definizione di decisioni di marketing concernenti il lancio di un nuovo prodotto. Utilizzando competenze sviluppate in altri insegnamenti del Corso di Laurea in Statistica per Data Science, gli studenti dovranno trarre informazioni dai dati e predisporre un report per rispondere alle esigenze informative del marketing management.  Agli studenti che parteciperanno, analizzando i dati e consegnando il report completo, saranno assegnati dei credit-score (da 0 a 3), sulla base di una valutazione del docente.

 

Premio Marketing per l'Università

 

Il Premio Marketing per l'Università (www.premiomarketing.com), organizzato dalla Società Italiana di Marketing, consiste nella realizzazione di un piano di marketing e nella partecipazione a una competizione nazionale. L'edizione del Premio 2025 riguarda il caso Regionale di Trenitalia. È prevista una presentazione del caso di quest'anno in cui saranno forniti i dettagli e tutte le informazioni sul Premio Marketing per l'Università.

 

Agli studenti che parteciperanno saranno assegnati dei credit-score (da 0 a 3), sulla base di una preliminare valutazione interna, che saranno cumulati al voto d'esame.

 

Attività bonus

 

Alle attività didattiche integrative a punti (credit score), si affiancano nell'anno accademico 2024/2025 alcune attività bonus, che prevedono la partecipazione a esperimenti e studi in laboratorio e/o online. Informazioni e dettagli saranno forniti in aula durante la presentazione del corso.

 

Attenzione! In alcuni casi è possibile partecipare agli studi solo da computer desktop o laptop (non da tablet o smartphone). Leggere con attenzione le istruzioni e le domande. Nello studio sono presenti alcuni "attention check" che, se falliti, non permetteranno di ricevere il punto bonus.

 

I punti a credito sono validi per l'intero anno accademico in cui sono stati conquistati. Devono, pertanto, essere riscossi entro l'ultimo appello di febbraio 2026.

 

Il link per partecipare al secondo studio è il seguente: https://bit.ly/mktg_studio3

 

Per ulteriori informazioni: g.miceli@unical.it

© Gaetano Miceli

Informativa sui cookie