© Gaetano Miceli

Gaetano "Nino" Miceli

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Prove finali per il corso di laurea in Economia Aziendale


Premessa
La prova finale per il Corso di Laurea in Economia Aziendale consiste in un esame orale avente per oggetto un argomento specifico concordato dallo studente con il docente relatore.
Lo studente dovrà adempiere a tutti gli obblighi formali definiti dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche.

Assegnazione
Gli studenti, iscritti al corso di Laurea in Economia Aziendale (percorso Management e Finanza) prossimi alla conclusione degli esami possono richiedere di svolgere la prova finale in Marketing a ricevimento o via email.
In caso di un numero elevato di richieste in una specifica sessione di laurea, sarà necessario un processo di selezione, basato sul CV, con particolare riferimento ai voti e agli esami sostenuti.

Gli interessati devono:
- inviarmi un loro CV comprensivo di esami e voti e di eventuali altre esperienze formative/lavorative;
- segnalare a quali temi o casi-studio, riportati in questa pagina, sono interessati a sviluppare.

Il candidato può scegliere di condurre la prova, realizzando un report in word di circa 20 pagine, in una di due possibili direzioni:

a) Studio di un caso aziendale, riferito a specifiche strategie e politiche di marketing.
In questo caso il candidato deve utilizzare fonti adeguate (sito aziendale, riviste scientifiche e manageriali, evitando siti di dubbia attendibilità o difficilmente valutabili). Le fonti vanno condivise con il docente prima di iniziare a scrivere il report. Esempi di riviste manageriali su cui cercare informazioni su casi aziendali di marketing sono:
Mark-up
Ixtenso
Harvard Business Review
Tech Crunch
Advertising Age
Advertising Week
Brand news
E-commerce Times
Forrester

Indice ideale (modificabile) del report:
Copertina
1. Introduzione (presentazione dell'impresa)
2. Processi analitici (contesto di business e concorrenza, mercato e consumatori)
3. Processi strategici (segmentazione, targeting, posizionamento e differenziazione)
4. Processi operativi (4P, con eventuale focus su specifiche leve)
5. Conclusioni

b) Sintesi di 3 articoli scientifici.
Lo studente dovrà concordare un argomento di Marketing sul quale studiare tre articoli pubblicati su riviste scientifiche. Di seguito, una lista (non esaustiva) di argomenti tra cui scegliere:
- il processo creativo di scienziati e artisti;
- la comunicazione della creatività;
- gli effetti dell'affollamento sul comportamento del consumatore;
- il marketing nelle arti;
- gli effetti della musica sul consumer behavior;
- brand hate;
- analisi di testi (es.: post su social media, recensioni) ed effetti sul consumatore;
- l'effetto dei colori nel packaging;
- processi di fluency;
- personalizzazione dell’offerta;
- effetti di contesto;
- marketing orientation;
- effetti del tempo sul comportamento di consumo;
- need for uniqueness e scelte di consumo;
- design dei loghi;
- applicazioni di text mining al marketing;
- self-concept e self-brand connections;
- emozioni e goal-direct behavior;
- semiotics in marketing e consumer research;
- trasferimento dei significati nei beni di consumo;
- extended self;
- user-generated content.

Una volta condiviso l'argomento, lo studente deve svolgere una fase di ricerca bibliografica dei tre articoli da studiare, usando Google Scholar da elaboratori connessi alla rete UniCal: Google Scholar

 

Riviste su cui cercare gli articoli sono: Journal of Marketing, Journal of Consumer Research, Journal of Consumer Psychology, Journal of Marketing Research, Journal of Retailing, International Journal of Research in Marketing, Marketing Science, Journal of Interactive Marketing, Journal of the Academy of Marketing Science, Journal of Service Research, Psychology & Marketing, Journal of Personality and Social Psychology, Journal of Business Research, Management Science, Strategic Management Journal, Academy of Management Journal.


Il report deve avere la seguente struttura di massima:
- Copertina (1 pagina)
- Introduzione (1-2 pagine)
- tre paragrafi con la descrizione degli studi riportati nei tre articoli (8-12 pagine)
- Confronto critico e trasversale degli articoli (3-4 pagine)
- Conclusioni (1 pagine)
- Bibliografia dei tre articoli letti (1 pagine)

Elaborato
La prova finale non prevede formalmente un elaborato scritto. Viene comunque richiesta la redazione di un report in formato Word che serve allo studente a sintetizzare efficacemente i contenuti studiati e a preparare adeguatamente la prova finale.
Nella stesura del report, utilizzare le regole redazionali disponibili su questo sito.

L'elaborato va stampato e consegnato al docente almeno 15 giorni prima della seduta di laurea per ottenere feedback e correzioni.

© Gaetano Miceli

Informativa sui cookie