© Gaetano Miceli

Gaetano "Nino" Miceli

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Informazioni su Tesi Magistrali in Economia Aziendale & Management

 

In questa sezione sono riportate indicazioni utili per la richiesta e lo svolgimento di una tesi di Laurea Magistrale su temi di marketing.

 

Lo sviluppo iniziale della tesi

 

Il candidato dovrà come prima cosa svolgere un’approfondita ricerca bibliografica sull’argomento della tesi. Lo svolgimento di un’accurata ricerca e analisi della letteratura di riferimento è parte integrante e ineliminabile del lavoro di tesi. Essa consente di raggiungere almeno due obiettivi di fondo, in due fasi distinte:

 

in una fase preliminare (generazione delle domande di ricerca), essa consente di sviluppare domande di ricerca interessanti e innovative connesse all’argomento prescelto, ovvero di identificare gli aspetti analitici e manageriali di maggiore rilevanza relativamente ai fenomeni di gestione oggetto della tesi;

 

in una fase successiva – quando cioè la domanda/e di ricerca o il focus del tema sono già stati individuati – la ricerca bibliografica consente di posizionare la tesi nell’ambito del sapere esistente sui quesiti di ricerca e/o sui temi oggetto di studio. In tal modo, l’analisi della letteratura consente di verificare se la domanda di ricerca individuata è davvero interessante e innovativa e, in caso contrario, di modificarla o affinarla.

 

La ricerca bibliografica non deve quindi essere finalizzata esclusivamente a “studiare” l’argomento prescelto e a sintetizzarne i profili principali. L’obiettivo dell’analisi della letteratura dovrebbe essere piuttosto quello di generare nuove idee, domande e ipotesi di studio, da verificare tramite il lavoro di tesi.

 

Cosa cercare

 

Manuali, monografie, rapporti di ricerca e atti concernenti convegni e conferenze sul tema e, soprattutto, articoli tratti dalle seguenti riviste:

 

Internazionali: Journal of Marketing, Journal of Consumer Research, Journal of Consumer Psychology, Journal of Marketing Research, Journal of Retailing, International Journal of Research in Marketing, Marketing Science, Journal of Interactive Marketing, Journal of the Academy of Marketing Science, Journal of Service Research, Psychology & Marketing, Journal of Personality and Social Psychology, Journal of Business Research, Management Science, Journal of Advertising Research, Journal of Advertising, Strategic Management Journal, Academy of Management Journal, Italian Journal of Marketing.

 

Italiane: Economia & Management, Finanza Marketing e Produzione, Micro&Macro Marketing, Mercati e Competitività.

 

Aziende, casi aziendali o esempi di gestione riconducibili al tema oggetto di tesi (da riviste economiche non accademiche quali Il Sole 24 Ore, Milano Finanza, Il Mondo, Business2.com, Red Herring, Wired, Largo Consumo, Mark Up, L'internazionale, Repubblica - Affari & Finanza - The Economist (www.economist.com), Business Week, Financial Times, Wall Street Journal, ecc. ecc.).

 

Dove e come cercare

 

Collegati dal pc della rete UniCal, è preferibile utilizzare come primo strumento Google Scholar, effettuando ricerche (per parole chiave) guidata, di articoli pubblicati (soprattutto) su riviste internazionali (utilizzando la sezione del motore di ricerca google dedicata alle pubblicazioni accademiche, raggiungibile all’indirizzo Google Scholar).

 

Altri strumenti:

 

Biblioteca Tarantelli (il catalogo è consultabile on – line: www.biblioteche.unical.it ; inoltre dai computer della biblioteca è possibile accedere a numerose banche dati di riviste accademiche: Jstor, Caspur, Ebsco, Ingenta-connect, etc. etc., dalle quali è spesso scaricabile il full-text degli articoli)

 

Bibliografie dei libri e delle riviste consultate (metodo "a cascata" - ogni lavoro su un tema di interesse riporta in bibliografia molti altri lavori di pari interesse sul medesimo argomento)

 

Dai pc collegati alla rete UniCal, è possibile utilizzare la biblioteca on-line Ebsco al seguente indirizzo:

 

http://search.epnet.com, selezionando i database Business Source Premier e SocINDEX.

 

Inoltre, dal sito www.biblioteche.unical.it è possibile accedere a riviste elettroniche full-text, ed in particolare all'emeroteca virtuale al sito:

 

http://periodici.caspur.it

 

La struttura della tesi

 

Identificati i testi di riferimento, sarà possibile procedere alla stesura di un indice di massima del lavoro di tesi, e di una bibliografia da predisporre in ordine alfabetico. La tesi, normalmente, ha la seguente struttura:

 

- due capitoli teorici, sui principali macro-argomenti oggetto del lavoro; normalmente, questi due capitoli riguardano una rassegna degli studi precedenti sul tema della tesi e uno studio di casi pratici;

 

- un capitolo sulla ricerca empirica e su implicazioni manageriali e per la ricerca futura.

 

 L’indice deve essere sottoposto all’approvazione del tutor.

 

La redazione della tesi

 

Tutti i tesisti sono tenuti a leggere preventivamente e ad applicare in modo fedele una serie di norme redazionali e pratiche che facilitano l'interazione tra tesista e tutor nelle fasi di redazione e correzione dei capitoli. Le regole redazionali per i tesisti magistrali sono disponibili su questa pagina del sito.

 

La discussione della tesi

 

E' necessario preparare un'esposizione da 7-10 minuti concernente i tre principali aspetti del lavoro di tesi:

 

1. la descrizione del tema e della sua rilevanza (il perchè della tesi);

 

2. la prospettiva e il percorso di studio seguito per esaminare il fenomeno oggetto di tesi (se necessario con alcuni approfondimenti metodologici);

 

3. i risultati delle indagini empiriche e le implicazioni/conclusioni.

 

L'uso di slides o slide-show è consigliato con una struttura tipo:

 

- una slide in cui viene riportato, in forma di elenco o schematico, il percorso teorico della tesi;

 

- una/due slide sul disegno della ricerca;

 

- tre/quattro slide sui risultati della ricerca;

 

- una slide sulle implicazioni.

 

Ciò che è importante chiarire nella presentazione è soprattutto:

 

- che cosa si voleva indagare e perché (la domanda o le domande di ricerca e la loro rilevanza, brevemente motivate dall’analisi ragionata della letteratura);

 

- quale metodo si è seguito (survey, analisi di dati d’archivio, studio di casi, esperimento, etc.);

 

- quali risultati sono emersi (in sintesi);

 

- quali contributi si possono trarre da tali risultati per la teoria e per la pratica;

 

- quali sono i limiti del lavoro e quali sono i possibili spunti per superarli.

© Gaetano Miceli

Informativa sui cookie